![]() |
Ansia, imparare a gestirla da un'esperienza reale |
Alcuni di voi l’avranno capito. Dall'ultimo post su Le Storie Infinite di Tibi, è successo qualcosa. Qualcosa che mi ha cambiato la vita e il modo di vedere la quotidianità. La notte del 31 ottobre 2017 è iniziata la mia lotta con l’ansia.
L’ansia è una risposta naturale del corpo allo stress. È un insieme di emozioni e sentimenti di apprensione e di paura per quello che verrà: il primo giorno di scuola, un colloquio di lavoro, il dover parlare in pubblico… sono tutte occasioni in cui la maggior parte delle persone si agita. Ma se questa agitazione si trasforma in qualcosa di estremo e persistente, tanto da interferire con la vita di ogni giorno, si chiama disturbo d’ansia generalizzato.
Cosa si prova?
L’ansia è diversa da persona a persona. La mia esperienza è per lo più fisica. La sensazione per me era quella di essere intrappolata all'interno di un vortice che sempre di più aumentava la sua velocità e si stringeva a me, provocandomi un’oppressione e un’angoscia tale da non riuscire a respirare. Da lì seguivano dolorosi crampi allo stomaco, vertigini e forte nausea. Ma, come dicevo, non per tutti è così. Di seguito i sintomi fisici dell’ansia più comuni:- senso di nervosismo e irritabilità
- aumento della frequenza cardiaca
- iperventilazione<
- sudorazione
- tremori
- stanchezza
- senso di debolezza
- difficoltà a concentrarsi
- insonnia
- problemi gastrointestinali.
Ansia: 5 consigli per imparare a gestirla e tornare alla vita
![]() |
Come gestire l'ansia |
I consigli che troverete di seguito non sono una cura, per questo esistono i medici. Ma sono piccole cose che a me hanno aiutato a gestire l’ansia sul momento e a riprendere il controllo di me stessa. Farli diventare un abitudine è anche un buon modo per non sottomettersi allo stress della quotidianità.
Meditazione
Meditare aiuta a ridurre la pressione sanguigna, libera la mente e ti fa sentire più positiva. Qualche minuto di meditazione ogni giorno può modificare i circuiti cerebrali in modo tale da renderci in grado di affrontare più facilmente lo stress. Lo dice la scienza. Un recente studio condotto su 90 persone afflitte da disturbo d’ansia generalizzato ha rilevato che la meditazione consapevole ha contribuito a minimizzare i sintomi dell’ansia.Respirazione
Sedetevi in un luogo comodo, chiudete gli occhi e concentratevi sul respiro. Ascoltatelo con attenzione, come l’aria entra ed esce dal corpo. Focalizzatevi solo sul modo di respirare, la mente deve essere totalmente svuotata dai pensieri, anche quelli positivi.Calore
Vi siete mai chiesti perché vi sentite così rilassati dopo una sauna o un bagno di vapore? Il calore riduce l’ansia e le tensioni muscolari. Come? Alterando i circuiti neurali che controllano l’umore, compresi quelli che influenzano la serotonina. Quindi, fate attività fisica o accomodatevi sul divano con una tazza di cioccolata calda. Sarà relax assicurato!Trattenere il fiato
È un metodo efficace per ridurre l’ansia e lo stress. Una delle ragioni per cui funziona è che non puoi respirare profondamente ed essere ansioso al tempo stesso. Quindi, seguite queste fasi:- espirare attraverso la bocca e inspirare con il naso per 4 secondi
- trattenere il respiro per 7 secondi
- lasciare uscire l’aria lentamente dalla bocca per 8 secondi.
0 comments:
Posta un commento